
ALPEGGIO

Esigenza:
• Avere disponibilità di energia elettrica per la permanenza in alpeggio nei mesi estivi.
• Evitare al massimo l’uso di generatori a scoppio, che oltre a essere inquinanti e rumorosi, sono molti costosi nella gestione, per l’acquisto dei carburanti, il trasporto di questi in alpeggio, e le continue spese di manutenzione meccaniche.
Soluzione1
Nel caso sia presente un generatore di corrente di una certa potenza per alimentare le pompe della mungitura, grazie alle batterie ai supercondensatori si può ottimizzare il periodo di funzionamento di quest’ultimo per immagazzinare rapidamente una quantità di energia sufficiente per il lavoro del caseificio, per l’illuminazione e all’alimentazione di altri servizi nell’alpeggio (frigoriferi, lavatrici, TV ecc.)
Si riduce così l’accensione del generatore alle poche ore strettamente necessarie per la mungitura con un notevole risparmio.
Soluzione 2
Nel caso sia presente un micro impianto idroelettrico anche di poche centinaia di watt, grazie sempre alle batterie ai supercondensatori, che hanno un rendimento altissimo del 99%, è possibile immagazzinare l’energia in modo molto efficiente per poi usarla con potenze maggiori.
Esempio: se ho un micro impianto idroelettrico con una potenza di 500w o 0,5Kw per 24h, posso immagazzinare 12kw/h al giorno. Abbinando una batteria a supercondensatori e un inverter da 5kw posso disporre di ben 5kw di potenza continua per due ore al giorno.
Le soluzioni che si possono trovare sono veramente numerose e studiate per ogni singolo caso.
Se ben calcolati questi sistemi si ripagano in pochi anni di funzionamento, con il risparmio anche di migliaia di Euro in carburanti e manutenzioni varie dei generatori.